La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

PROGETTO SUNFLOWER
Noi lo facciamo per Lucia e per tutti coloro che, come lei, convivono dalla nascita con la fibrosi cistica.
Che ne dici? Ti va di unirti a noi e aiutare la Ricerca FFC?
Il nostro vino rosso Pathos (Syrah IGT) è il vino per la raccolta fondi
"Noi lo facciamo per Lucia e per tutti coloro che, come lei, convivono dalla nascita con la fibrosi cistica."
La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica
Riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) come ente promotore dell’attività di ricerca scientifica sulla fibrosi cistica, si avvale di una rete di 1.000 ricercatori e del lavoro di oltre 140 Delegazioni e Gruppi di sostegno distribuiti in tutte le Regioni italiane, con 10.000 volontari che raccolgono fondi e fanno informazione sulla malattia.
Dal 2002 ad oggi FFC ha investito 32 milioni di euro in 417 progetti di ricerca. Per maggiori informazioni: fibrosicisticaricerca.it.
La fibrosi cistica è una malattia presente dalla nascita dovuta a una mutazione del gene CFTR. Chi nasce malato ha ereditato dal padre e dalla madre una copia del gene mutato. Entrambi i genitori sono, quasi sempre senza saperlo, portatori sani di una copia di tale gene, che normalmente determina la sintesi di una proteina, chiamata CFTR, deputata al regolare funzionamento delle secrezioni di molti organi.
Questa proteina funziona poco o per niente in chi nasce con la doppia copia del gene mutato. In Italia c’è un portatore sano ogni 30 persone circa. Una coppia composta da due portatori sani, a ogni gravidanza, ha 1 probabilità su 4 di avere un figlio malato. La malattia altera le secrezioni di molti organi contribuendo al loro deterioramento.
A subire il maggiore danno sono i bronchi e i polmoni: al loro interno il muco tende a ristagnare, generando infezione e infiammazione che nel tempo possono causare un’insufficienza respiratoria. Per questo motivo, un tempo, la malattia era conosciuta con il nome di “mucoviscidosi”.
L’organizzazione delle cure e il miglioramento delle terapie hanno portato a un’evoluzione significativa della malattia: se negli anni ‘50 un bambino affetto da fibrosi cistica raramente arrivava all’età scolastica, oggi ci sono più adulti che bambini malati, e le statistiche segnalano un’aspettativa media di vita che supera i 40 anni con previsioni in continuo miglioramento.
Progetto Sun Flower
La nostra azienda non fa nascere solamente prodotti di tipo alimentare ma ha dato vita anche a un disegno molto importante: il Sunflower. Si tratta di un progetto, una missione, con il nobile scopo della donazione. Viene sviluppato all’interno di una delle attività strategiche della nostra azienda, che ha scelto di sostenere la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus (FFC).
La mission FFC
Trovare “Una Cura per tutti”
Grazie ai progressi della Ricerca, negli ultimi anni sono venuti e stanno per venire a disposizione alcuni farmaci in grado di segnare un significativo passo avanti verso la prospettiva di bloccare sul nascere la fibrosi cistica e rendere sempre più efficaci le cure di cui già si dispone, per tutti i malati.

