Principe di Partanna Nero d’Avola Bio
9,00 €
Un rosso che non ti aspetti.
Il Principe di Partanna è vino che rappresenta la città natale della famiglia Stassi.
La varietà d’uva più coltivata in Sicilia, una versione tradizionale della fermentazione e macerazione con l’uso minimo dei solfiti, dona al prodotto un risultato molto più morbido e bilanciato rispetto al vino classico.
Questo vino nasce da una rigorosa selezione dei nostri migliori grappoli di Nero d’Avola coltivati alla Contrada Molinazzo a Partanna.
La raccolta avviene nella parte alta del vigneto, a 350m dal livello del mare, dove è presente un terreno per lo più argilloso che permette di ottenere grappoli che raggiungono sempre una maturazione pressoché perfetta.
Classificazione: Sicilia DOC
Varietà: 100% Nero d’Avola BIO
Grado alcolico: 13%
Zona di produzione: Molinazzo, Partanna (TP)
Terreno: Terreno scuro alluvionale e profondo, di medio impasto, composizione limo-argillo-sabbiosi, buon contenuto in sostanza organica
Sistema di allevamento: Controspalliera – Guyot
Densità impianto: 3.600 piante
Resa uva per ettaro: 90 quintali
Vinificazione: Vinificazione tradizionale, tramandata da generazioni: il processo di macerazione dura 12-15 giorni a 26 C° con rimontaggi giornalieri, seguito da spremitura soffice con torchio a vite manuale, processo che garantisce il rispetto di profumi, sapori e aromi originari, dopo la svinatura affina in acciaio per circa 3 mesi e altri 5 mesi in bottiglia.
Altitudine: 350m
Età vigneto: 4 anni
Vendemmia: 3-10 Settembre
Tipo di vendemmia: Manuale
Colore: Rosso rubino inteso con sfumature rubino
Sapore: Al palato è strutturato, pieno ed armonico: caldo e rotondo, i tannini delicati e ben calibrati che lo rendono accattivante e intrigante nel retrogusto di confettura di lamponi.
Profumi: Dal bouquet fruttato emergono sentori di Amarena, ciliegie e lamponi ai quali si accostano anche note di delicata speziatura come pepe rosa
Abbinamenti: Primi piatti a base di carne e funghi , arrosto di vitello tartufato, formaggi misti e selvaggina.
Tempi e modalità di consegna
Il Venditore consegnerà i prodotti ordinati tramite corriere all’indirizzo fornito dal Consumatore.
I tempi di consegna variano da 5 a 7 giorni lavorativi dal ricevimento del pagamento, dal
Dal lunedì al venerdì, esclusi sabato e festivi.
Il Venditore non è responsabile per ritardi non prevedibili a lui non imputabili.
Modalità e costi di spedizione sono chiaramente indicati ed evidenziati nella procedura di acquisto
Spedizione gratuita in Italia acquistando 12 bottiglie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.